Inizia la nostra cronoscalata di Punta Veleno e dopo pochi metri vedo fuggire davanti a me Dario e Vito, con un ritmo avvelenato, che magari per loro è invece rilassato. Io con la Nicolai salgo alternando tratti con l'ultimo rapporto disponibile col Rohloff, a tratti in piedi con rapporti più duri per cambiare posizione.
I tornanti sono stati tutti numerati con una segnaletica dedicata e quando giungo agli ultimi, provo una sensazione di liberazione. Mi fermo a mangiare qualche amarena e sono sorpreso, ma non troppo, dal fatto che la frutta selvatica, notoriamente più aspra rispetto a quella delle specie coltivate, risulti invece più dolce. Sarà perché a casa da un po' di anni ormai non si riesce più a mangiare della frutta decente? I sapori si sono persi, ed il grado di maturazione inqualificabile: insomma è come mangiare la plastica, un'ennesima dimostrazione che l'uomo moderno non combina nulla di buono.
La salita al Rifugio Chierego è la classica, bellissima mulattiera che sale fin sotto al Rif. Fiori del Baldo piuttosto dolcemente per poi impennarsi bruscamente nell'ultimo tratto che porta al Rif. Chierego. Presso l'ultimo spiazzo disponibile per parcheggiare, il numero di automobili è impressionante; sembra di trovarsi nel parcheggio del Bennet; solo che ci troviamo sul Monte Baldo. Sarebbe ora di chiudere definitivamente quella strada alle auto, fastidiose, invadenti... puzzone.
La giornata è bella, il Baldo sgombero da nubi e presso i Rifugi si trova una moltitudine di persone radunatasi per festeggiare gli Alpini. Dopo l'ultimo micidiale strappo, per ora di pranzo siamo al Chierego e salutiamo Massimo il quale, dopo 5 minuti, riesce a rispondere al nostro saluto da tanto è indaffarato. C'è un gran via vai di portate: tagliatelle, strangolapreti, funghi stufati, polenta, spezzatino... si mangia e si beve, e probabilmente il più affamato è il ciccione che è salito con la seggiovia e ha fatto pochi passi a piedi, lamentandosi.
Troviamo posto dove sederci all'esterno, e veniamo accolti da una bella e simpatica fanciulla, molto giovane ed evidentemente affaticata per il tour de force tra i tavoli: "... mi porti quattro caffé?" - "E lo zucchero dov'è?" - "Le lasagnette non sono ancora arrivate!"... "Ho seteeeee...."
Mangiamo. Abbiamo fame, abbiamo fatto tanta strada, bruciato energie, sudato; se non facessimo rifornimento, probabilmente ci fermeremmo su qualche salita, in preda ad allucinazioni: ci avvicineremmo striscianti ad una roccia per bere da un' immaginaria cascata di Radler, cercheremmo riparo da una furibonda grandinata di strangolapreti alle erbette e magari sentiremmo avvilupparsi attorno al collo liane di tagliatelle ai funghi...
 |
Seby in modalità "Cancellara" (foto Dario©) |
Seby non resiste alla tentazione di un bis di grappa all'ortica, liquidandolo velocemente "alla slovena", e molto presto vedremo su di lui gli effetti del distillato verdastro. Innanzi tutto il colorito alla "Hulk" della sua pelle ed una straordinaria capacità propulsiva alla "Cancellara", nei tratti più ripidi verso il Telegrafo.
Passati all'altro versante della catena montuosa, rivolti alla Val D'Adige, si è incominciato il bel saliscendi su sentiero scavato nella bianca roccia, tra pareti e guglie.
Il fatto di percorrere questi sentieri in sella a delle biciclette è sembrato per molti escursionisti una cosa straordinaria, ma il nostro sport, quello che facciamo, è il frutto di allenamenti, materiali e capacità tecniche adeguati alle situazioni che dobbiamo affrontare.
Raggiunto il bivio per il Rifugio Telegrafo, arriva l'incognita della giornata: come sarà il seguito del giro? Dove ci sta portando l'amico Seby?
Fortunatamente le condizioni del sentiero per un lungo tratto sono rimaste invariate e quindi la ciclabilità è rimasta tale fino alla forcella che ci ha riportato nel versante del Baldo rivolto verso il Lago. A questo punto l'emozione è arrivata prepotentemente nei nostri cuori! Un ambiente da favola costituito rupi di rocce stratificate e ghiaioni, ed entriamo nella
Riserva Naturale Integrale Lastoni Selva Pezzi. C'è divieto per le bici, assurdo come al solito, come se fossero una minaccia per la salvaguardia di questi luoghi. In fondo siamo escursionisti come altri, siamo rispettosi dell'ambiente, non facciamo rumore, non sporchiamo, né inquiniamo.
 |
Timidi abitanti della terra (foto Lisabike©) |
Proseguiamo il nostro cammino in punta di ruote su un sentiero ben segnato, e poco dopo ecco il primo incontro con alcuni esemplari di camoscio. È sempre una grande emozione riuscire a scorgere gli altri abitanti di questo mondo, timide creature nascoste alla vista dell'uomo invasore. Fotografiamo e filmiamo, cercando di catturare ed imprimere su fredde schede di memoria, le nostre calde emozioni.
Una volta fatto il nostro ingresso nel mugheto, iniziamo a camminare con la bici al nostro fianco; la discesa si fa impegnativa soprattutto per gli alluci di Vittorio che picchiano violentemente nello scarpone. Dobbiamo risalire per due brevi, ma intensi tratti con la bici in spalla quando sono ormai le 18 di sera. Per fortuna che siamo in estate e c'è luce fino a tardi. Il sentiero è ben segnato e notiamo l'intervento recente di potatura della vegetazione. Scendiamo lentamente di quota ed il lago, con in suoi bei riflessi dorati, è ancora lontano. C'è tranquillità e serenità tra di noi, il sentiero non è ciclabile ma non sono presenti pericoli o tratti esposti. Solo Vito continua il suo calvario con i piedi doloranti.
Entrati nel bosco, il sentiero si allarga leggermente, e diventa stupendo: una coltre di foglie di faggio come un tappeto, dolci curve a schivare rocce ed alberi. La luce della sera, l'ambiente lussureggiante, il divertimento della discesa: uno dei più bei momenti della giornata.
Poi il sentiero diventa tecnico, con gradoni, passaggi ripidi, tornanti stretti. È proprio ciò che ci piace, però non tutti hanno i nostri gusti e certe continue difficoltà possono stancare, soprattutto alla fine di una intensa giornata.
Al raggiungimento della prima stradina cementata e poi dell'asfalto, alcuni hanno tirato un sospiro di sollievo: finalmente siamo arrivati...
A completamento della splendida giornata trascorsa sulle pendici del Baldo, data la tarda ora, circa le 21, e la fame irrefrenabile, è arrivata una gustosissima pizza in riva al Lago ed un'insalatona galattica per l'audace compagnia di cicloalpinisti.
Dopo la mia iniziale titubanza, e diffidenza, ho sentito il dovere di congratularmi con l'amico Sebastjan per aver pianificato un'escursione così dura, impegnativa, ma appagante. Il gioco è valso la candela. Grazie.
Un'ultima considerazione sulle proibizioni alle biciclette. Si devono prendere le dovute distanze da coloro che praticano la mountain bike in maniera invadente e maleducata, che siano downhillers (notoriamente a me antipatici) o crosscountristi. Per i monti si trovano anche ciclisti gentili e attenti all'ecosostenibilità del proprio sport; quindi cari legislatori, non fate di tutta l'erba un fascio.
In ultimo il video:
BdB - Assenza - Telegrafo explo from
Bikers di Brescia on
Vimeo.